
Dalla Nebbia di Londinium Emerge il Tempio di Mitra
Dopo circa due millenni il Tempio dedicato al dio Mitra riapre al pubblico nella sua collocazione originaria, nel cuore della City, in quella che era una delle aree più importanti della Londinium romana.
E’ l’unico tempio dedicato al culto del dio Mitra in Gran Bretagna ed è stato scoperto per caso nel 1954 durante i lavori di risanamento e ricostruzione che interessarono tutta la zona Est di Londra nel secondo dopoguerra. Un tesoro già conosciuto e visitato da migliaia di visitatori ogni anno che finalmente ritrova l’esatta collocazione urbanistica; era infatti stato smontato, spostato e ricostruito 100 metri più in là, nei pressi di Queen Victoria Street. Ora invece tornerà a risplendere nel sito originario, sette metri sotto il livello del terreno, tra le fondamenta della nuova sede europea dell’agenzia Bloomberg (che si è accupata anche dei lavori di scavo e ricostruzione).
Il Mitreo di Londinium fu edificato in età imperiale, sotto la dominazione romana, sul lato orientale del torrente Walbrook, ora scomparso, nei pressi di altri importanti siti della Londinium romana. Le prime tracce di reperti archeologici furono scoperte già nel XIX secolo; ma solo nel 1952 durante lo scavo per la costruzione di Bucklersbury House, furono intercettate le strutture pertinenti il Mitreo, studiato, a partire dal 1954, dall’archeologo e direttore del Museo di Londra W. F. Grimes. Il tempio è stato datato intorno alla metà del III secolo d.C; ma nel secolo successivo fu ricostruito e dedicato al dio Dioniso. All’interno della struttura erano stati collocati i ritratti scultorei in marmo bianco di Minerva, Marte Psicopompo, Mitra con il tipico cappello frigio e Serapide: tutti i reperti sono datati intorno al III secolo d.C. e provengono dall’Italia. Sono state rinvenute anche alcune statuette in terracotta di produzione locale rappresentanti Venere che si pettina.
Dal 2009 fino al 2017 si sono svolti i lavori di rifacimento urbanistico della zona con la creazione di una nuova Walbrook Square e la demolizione della Bucklersbury House. In tale contesto la multinazionale Bloomberg ha deciso di finanziare, insieme alla realizzazione della sua sede europea nella nuova piazza, anche la ristrutturazione e la ricollocazione del tempio nella sua posizione originaria, nuovamente sgombra da edifici. Il Museo di Londra ha coordinato i lavori di scavo, ricerca e ricostruzione del sito, grazie ad un team di archeologi incaricati di approfondire l’indagine storico-urbanistica dell’area che ha portato alla luce oltre 15.000 reperti (datati dal I al V secolo d.C.), in pietra, marmo, argilla, metallo (gioielli ed armi) ma anche in materiale organico come legno (una porta e alcune tavolette incise) e cuoio.
Il Mitreo è stato riaperto al pubblico il 14 Novembre 2017 all’interno di uno spazio espositivo del Bloomberg London Building, sette metri al di sotto del livello della sede stradale moderna, insieme ad una parte dei reperti rinvenuti sullo scavo. L’ingresso al sito è gratutito ma data l’alta richiesta di visite si consiglia di prenotare online onde evitare di vedersi negato l’accesso. Per prenotazioni sia individuali che di gruppo consultare il sito ufficiale www.londonmithraeum.com
Il sito è aperto tutti i giorni (escuso il Lunedì) dalle 10.00 alle 18.00; la Domenica e durante i Bank holidays dalle 10.00 alle 17.00. Chiuso il Lunedì, il giorno di Natale e di Capodanno.
Mitra
Mitra è un’importante divinità dell’Induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche ed esoteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra questi tre culti. Benché ‘Mitra’ sia un nome di divinità molto antico, le notizie sui suoi culti sono scarse e frammentarie. Quello ellenistico/romano non ha lasciato alcun testo e sembra molto diverso dal Mitra dei Veda e dello zoroastrismo.
London Mithraeum
Ingresso gratuito
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Domenica e Bank holidays dalle 10.00 alle 17.00
(CHIUSO il Lunedì, il giorno di Natale e di Capodanno)
12 Walbrook
London, EC4N 8AA
credits: London Mithraeum Bloomberg SPACE