
Synthesis: propositi e nuovi progetti per la Valle del Belice
SYNTHESIS, GRANDE SUCCESSO PER LA CONFERENZA “LA VALLE DEL BELICE 1968-2018. RINASCERE DALLE MACERIE”
Dall’iniziativa una proposta artistica per il futuro di tutta la valle.
Londra – Ieri 22 gennaio si è svolta presso il Consolato Generale d’Italia a Londra, la conferenza “La Valle del Belice 1968-2018. Rinascere dalle macerie”. Presentata dal Console Generale Marco Villani e coordinata dal Prof. Maurizio Carta ha visto la partecipazione di Flavio Zappacosta, responsabile di ENIT, Elisabetta Rizzuto, curatrice della mostra, Vincenzo Muratore, artista ed economista, Gori Sparacino, Direttore della Strada del Vino Terre Sicane, e dei Sindaci di Contessa Entellina, Leonardo Spera,di Sambuca di Sicilia Leonardo Ciaccio, e Santa Margherita Belice, Francesco Valenti.
Inoltre è stato presentato il catalogo dedicato alla mostra Synthesis di Vincenzo Muratore, edito dalla Comunità della Pace Edizioni a cura di Elisabetta Rizzuto e con il contributo del Prof. Maurizio Carta e Pietro Gullo. Synthesis esplora le trasformazioni dei territori della Valle del Belice, il loro patrimonio storico-architettonico, la cultura popolare e le vocazioni economiche e sociali e coniuga in un unico percorso le opere scultoree realizzate da Muratore negli ultimi due anni con le opere pubbliche e architettoniche che ha ricostruito, site in Sicilia.
La mostra è stata prolungata e sarà visitabile presso la sede del Consolato fino a marzo.
A conclusione dei lavori è stata presentata l’idea progettuale “The Valley, residenze d’artista diffuse della Valle del Belice”.
Uno spin off della mostra Synthesis ideato da Vincenzo Muratore e da Elisabetta Rizzuto.
“Le residenze d’artista potranno essere intese come luogo di diffusione della conoscenza e della cultura in stretto legame con le comunità di riferimento e con il patrimonio culturale di tutto il territorio del Belice” spiega la curatrice Elisabetta Rizzuto. “La collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Londra ha avuto un ruolo centrale per l’ideazione di questo progetto artistico che potrebbe vedere i territori protagonisti di nuove relazioni internazionali” dichiara Vincenzo Muratore.
Il progetto Synthesis è patrocinato dall’Assessorato ai beni culturali e all’identità siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, con il supporto di Enit, della Strada del Vino Terre Sicane, Club Bella Italia Londra, del Consorzio Nazionale Italia Olivicola, di Wine and Food Promotion, Filari della Rocca e della Comunità Trinità della Pace.