Club Bella Italia | Lo scandalo Profumo
820
post-template-default,single,single-post,postid-820,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.7,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Lo scandalo Profumo

L’Affare Profumo, ossia il più grande scandalo a sfondo sessuale della storia recente della Gran Bretagna, va fatto risalire al primo incontro avvenuto nel 1961 tra l’allora segretario di stato per la guerra John Profumo (da cui prende nome lo scandalo) e la sua amante Christine Keeler, presunta spia russa, in quanto amante al tempo stesso dell’addetto navale dell’ambasciata russa Eugenij Ivanov, anch’egli sospettato di essere una spia sovietica. Lo scandalo scoppia nel 1963, quando Profumo, interrogato alla Camera dei Comuni, dichiara che non vi fosse alcuna “sconvenienza nella sua relazione con la giovane Christine” e che se quanto accaduto fosse uscito dall’aula, avrebbe denunciato i colpevoli per diffamazione. Nonostante ciò, il 5 giugno John Profumo rassegna le sue dimissioni, confessando di aver mentito.

I due s’incontrano a Buckinghamshire. Lei è bella, diciannovenne e nuda a bordo piscina durante una festa data da Lord Astor. La ragazza, di nome Christine Keeler, da allora diventa sinonimo di scandalo politico nel Regno Unito. A difesa di Profumo, allora uomo sposato di 46 anni, va detto che quando s’incontrarono ed iniziarono a flirtare, non poteva immaginare che la ragazza annoverasse tra i suoi amanti anche Eugenij Ivanov, sospetta spia sovietica. Profumo, seppe di tutto ciò dai servizi segreti inglesi (MI5) e troncò all’istante la sua relazione con la giovane donna, un mese ed un giorno dopo essersi conosciuti, tramite una lettera d’addio. Tuttavia, tanto basto affinché la loro relazione adulterina, venisse fuori un anno dopo, in piena guerra fredda.

Era il Marzo del 1963 quando Profumo negò tutto alla Camera dei Comuni, per poi ritrattare qualche mese dopo, rassegnando le sue dimissioni. Lo scandalo non colpì soltanto il segretario di stato per la guerra, ma tutto il governo, presieduto dall’allora Primo Ministro Harold Macmillan, che si dimise pochi mesi dopo per “questioni di salute”, a cui nessuno crebbe mai. Nonostante non ci fosse mai stata alcuna prova che accusasse la Keeler e Ivanov di spionaggio sovietico, la relazione scosse la politica inglese, sia per il momento storico che il paese stava attraversando e sia per il fatto che Profumo stesso fosse sposato e avesse dichiaratamente mentito.

Antonella Sciortino



X